mercoledì 17 settembre 2014

Concluso il progetto estivo della Coop Solidarietà


Concluso il progetto estivo della Coop Solidarietà

NOCI (Bari) - Una festa intercomunale quella ospitata venerdì 12 settembre dal palazzetto dello sport di Via Fiore: la Società Cooperativa Sociale "Solidarietà", operativa sul territorio regionale e attiva a Noci da un decennio circa nella presa in carico dei minori e assistenza domiciliare per anziani e bambini, ha riunito piccoli amici, volontari e collaboratori per festeggiare insieme la conclusione del progetto estivo "Per...corsi attivi: giochi, storie e leggende" che ha coinvolto le sedi di Alberobello, Castellana Grotte, Putignano, Noci e Locorotondo. L'evento nocese, tappa di un percorso di gioco-festa che tocca i vari paesi coinvolti, ha visto i protagonisti impegnati in attività ludiche ed educative, con Stefano Angelini, gli esperti Pasquale Gentile, Mario Gabriele e Francesco Ferulli, personalità-guida nel progetto estivo e alla presenza partecipe del senatore Piero Liuzzi.


Il progetto estivo giunto a conclusione ha coinvolto più di quaranta bambini, da giugno 2014 ad oggi, in un percorso di ricostruzione e scoperta del proprio paese e delle sue tradizioni: storie e leggende appunto, ma anche giochi del passato, laboratori di cucina tradizionale e dialetto. Su Noci hanno collaborato al progetto lo storico Pasquale Gentile, il prof. Francesco Ferulli e l'esperto di dialetto, nonchè autore del Dizionario etimologico del dialetto di Noci (Cooperative Meridies Editore), Mario Gabriele.
09-12 festa cooperativa solidarietàDurante la festa conclusiva presso il palazzetto dello sport nocese, i bambini hanno mostrato i loro lavori ad esperti, genitori e coetanei, tra giochi e divertimento a tema: anche l'ospite d'eccezione, il senatore nocese Piero Liuzzi, si è fatto coinvolgere dalla festa, salutando e ringraziando i collaboratori della Cooperativa Solidarietà e i presenti, auspicando il proseguo di questo percorso di azione e forza collaborativa e cooperativa, appunto, per le fasce più deboli. La Cooperativa Solidarietà della presidente Antonella Robortaccio è attiva sul territorio regionale con diversi progetti e in particolare nell'Ambito (delimitazione territoriale per il sociale) di Alberobello, Castellana Grotte, Noci, Putignano e Locorotondo responsabile di spazi neutri dei comuni per la presa in carico dei minori come il Centro Polivalente a Noci, di centri specializzati come il Centro risorse famiglia a Locorotondo, nonchè impegnato nell'assistenza domiciliare di anziani e bambini, tra cui disabili. (in foto sopra, da sx: Stefano Angelini, Gentile, sen.Liuzzi con bambini e collaboratrici)
09-12 pasquale gentile liuzzi e personale coop. solidarietàVi collaborano figure professionali quali psicologi, assistenti sociali, compresi quelli dei comuni dell'Ambito che collaborano costantemente con la Cooperativa nella segnalazione dei casi più delicati, educatori, pedagogisti e mediatori familiari, coadiuvati dai volontari, con costante apertura a tirocinanti e ragazzi del servizio civile che intraprendano questa scelta d'azione. La festa di venerdì scorso ha coinvolto tutti, soprattutto bambini e genitori con grande gioia della presidente e delle sue collaboratrici, già pronte alla programmazione 2014/2015 per continuare l'opera portata avanti fin ora. (in foto da sx. Gentile, sen. Liuzzi, presidente Coop. Solidarietà, Antonella Robortaccio e collaboratrici)

 

martedì 1 aprile 2014

Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo

Mercoledì 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo. A riguardo, l'Equipe del Centro Diurno Socio-Educativo Riabilitativo “La Locomotiva” di Binetto ci invia un Comunicato...


C O M U N I C A T O


Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo,  sancita dalle Nazioni Unite con la risoluzione 62/139 del 18 dicembre 2007, per promuovere la conoscenza dell’autismo e la solidarietà nei confronti dei bambini e degli adulti che ne sono affetti.

L’autismo oltre a essere una malattia è un problema sociale: oltre 400.000 famiglie in Italia hanno a che fare con soggetti autistici. Tuttavia, la cultura dell’autismo in Italia è ancora frammentaria e imprecisa: è molto difficile avere diagnosi precoci e i percorsi di abilitazione sono in continua evoluzione.

La Cooperativa Solidarietà da anni impegnata in interventi socio-educativi e riabilitativi a sostegno  dei soggetti affetti da Autismo e delle loro famiglie, coglie con plauso entusiastico la possibilità di dare il proprio contributo in questa giornata che vuole avere come slogan “la lotta all’isolamento”: isolamento di tutte quelle famiglie e dei loro figli che spesso restano ai margini della società, senza che si configurino opportunità reali di integrazione e di sostegno.
La Cooperativa Solidarietà lavora attivamente nell’ottica di una “presa in carico” globale del soggetto affetto da autismo; la “presa in carico” è, infatti, una prassi multidimensionale -medica, psicologica, sociale, educativa, assistenziale- che richiede un intervento prolungato nel tempo e la progettazione di obiettivi solidamente condivisi e valutati fra i diversi soggetti interessati, dai referenti istituzionali e privati, agli operatori sociali, alla scuola, ai famigliari

Sostiene, inoltre, l’attenzione al “progetto di vita” del soggetto affetto da autismo, che impone il guardare il minore autistico  come appartenente a contesti diversi ed eterogenei, dalla famiglia alla scuola, e come soggetto che dovrà essere accompagnato anche nell’età adulta attraverso interventi volti all’integrazione e non all’esclusione sociale.

Tali principi, pertanto, costituiscono il leitmotiv di tutti gli interventi a favore dei soggetti autistici che la Cooperativa implementa ed attua attraverso i servizi di Assistenza Specialistica a favore di soggetti disabili e in particolar modo affetti da autismo, del Servizio Ade (Assistenza Domiciliare Educativa) per soggetti affetti da autismo, del Centro Diurno Socio-Educativo Riabilitativo “La Locomotiva” di Binetto iscritto con atto n.630 del 21.09.2010 nel Registro Regionale delle strutture  e dei servizi autorizzati all'esercizio delle attività Socio-assistenziali destinate a persone diversamente abili.
Il lavoro in favore di soggetti affetti da autismo ha richiesto agli operatori che lavorano nella Cooperativa Solidarietà la necessità di formarsi con importanti esponenti e conoscitori dell'autismo: il Dott. Marco De Caris, psicologo-psicoterapeuta e Supervisore del Centro La Locomotiva, la Dott.ssa Angela Vinci, Responsabile dell'Associazione Prometeo-Centro servizi e per l'autismo - Reggio Calabria, il professor Carlo Hanau dell'Università di Modena e Reggio Emilia.

La formazione è stata integrata con l'esperienza maturata sul campo, a favore di minori e di adulti con Autismo e attraverso un percorso psicologico sistematico attraverso la metodologia del parent training per accompagnare le famiglie nel loro percorso di vita e di crescita dei figli autistici.
L’impegno quotidiano è la messa a disposizione delle risorse emotive, professionali, materiali con quanti lavorano nel settore, sposando il principio per cui, solo intrecciando le maglie dei  servizi coinvolti, si possa fare rete energica e contenitiva attorno alla famiglia del disabile.

Per poter attuare una progettazione centrata sulla persona e sulla sua Qualità di Vita occorre, infatti, una chiave strumentale e comunicativa condivisa tra i servizi e i diversi contesti di vita della persona, che parta da una destrutturazione della visione dell'operatore autoreferenziale e che converga verso il coinvolgimento e la collaborazione reale fra  i diversi attori coinvolti nel progetto riabilitativo dell’individuo.

Si coglie pertanto tale occasione per ringraziare quanti, tra Servizi, Scuole, Famiglie,
credono nel confronto e nel lavoro sinergico, nell'incontro delle idee da cui nascono i grandi progetti, in quello scambio di esperienze e di pensieri grazie a cui si possono e si devono individuare possibili e concrete rotte per un cammino, quale è quello dell’accompagnamento di un bambino e poi adulto autistico nel percorso di vita, che va comunque sempre ritracciato e ripensato insieme, in quella rete di soggetti in cui ognuno, con la sua specificità e professionalità, supera l'ottica dell'individualismo per approntare miglioramenti che siano ad investimento per il bene comune.
 
 L’equipe della Cooperativa Solidarietà