venerdì 16 febbraio 2018

SERVIZIO A.D.E. AMBITO DI TROIA


Servizio di Assistenza Domiciliare Educativa (A.D.E.)


Il Servizio A.D.E., così come disciplinato dall’Art.87 bis del R.R. Puglia 4/2007 ss.mm.ii e dal vigente Piano Sociale dell'Ambito di Troia, comprende interventi di natura sociale ed educativa rivolti a minori con difficoltà o a rischio di devianza o psico-patologica e famiglie disagiate, al fine di tutelare, sostenere e salvaguardare lo sviluppo armonico e completo della personalità del minore, mirando all’evoluzione del nucleo familiare in difficoltà e al raggiungimento di una adeguata autonomia dei genitori nel compito educativo verso i figli, attraverso un’azione educativa individualizzata.

OBIETTIVI:

§  migliorare le relazioni all’interno del nucleo familiare;

§  promuovere un processo di cambiamento reale della famiglia;

§  concorrere a rendere autonomo il nucleo familiare; 

§  sostenere il nucleo familiare, soprattutto in presenza di minori in affidamento etero familiare;

§  sostenere la funzione educativa genitoriale;

§  prevenire e limitare il disagio riducendo i fattori di rischio, di emarginazione sociale e di devianza;

§  favorire l’integrazione e la socializzazione dei minori nel proprio ambiente di vita, attraverso l’accesso alle strutture educative presenti sul territorio (associazioni, oratorio, centro di aggregazione giovanile, centro diurno per minori, strutture sportive, etc.);

§  raggiungere un positivo inserimento nell’ambiente scolastico;

§  mantenere il minore nel proprio ambiente familiare prevenendo o riducendo la istituzionalizzazione;

§  educare al rispetto e alla condivisione delle regole, favorendo la socialità nei minori e lo sviluppo della coscienza civile in particolar modo al rispetto “del prossimo”, dell’ambiente, degli animali;

§  evitare il cronicizzarsi di situazioni di disagio relazionale;

§  contrastare il fenomeno della dispersione scolastica;

§  sensibilizzare il nucleo familiare alla sostenibilità del processo gestionale e finanziario domestico;

§  sensibilizzare il nucleo familiare relativamente ai rischi legati alle dipendenze;

Il servizio comprende interventi definiti nel Progetto Educativo Individualizzato (PEI), concordato con l’equipe del servizio, con la famiglia, con gli operatori scolastici e con altri soggetti istituzionali.


ATTIVITA’ LABORATORIALI

Nei mesi di novembre e dicembre 2017 e gennaio 2018 sono stati attivati i Laboratori per gli utenti e le famiglie del Servizio ADE, nei Comuni di Troia, Castelluccio Valmaggiore e Accadia.

Durante i Laboratori, i minori, guidati dagli Educatori, hanno affrontato i temi della legalità e della salute, il riconoscimento delle emozioni e si sono cimentati nella realizzazione di decorazioni natalizie e lavoretti per il Carnevale utilizzando differenti materiali, compresi quelli di scarto, al fine di promuovere, in modo creativo, la sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente.










mercoledì 24 gennaio 2018

CORSO DI FORMAZIONE DSA

La Cooperativa SOLIDARIETA' presso il CASTELLO NORMANNO-SVEVO del Comune di SANNICANDRO DI BARI organizza il Corso di Formazione

                                "Disturbi specifici dell’apprendimento
                        
Cosa sono, come aiutare chi ha un DSA!"


Venerdì 9 Febbraio 2018: 14.30-18.30
Sabato 10 Febbraio 2018: 9.00-13.00 / 14.00-18.00

DESTINATARI
: Educatori, Psicologi, Insegnanti di scuola dell’infanzia primaria e secondaria di primo grado

Il corso si articolerà dal venerdì pomeriggio al sabato per un totale di 12h di formazione.

OBIETTIVO GENERALE: offrire la possibilità di approfondire la conoscenza sui disturbi specifici di apprendimento.

METODOLOGIA DIDATTICA: Il corso sarà caratterizzato da una metodologia a carattere pratico-esperienziale. Alla fase di presentazione iniziale seguiranno momenti di esercitazione di gruppo e simulazioni pratiche, tese a permettere ai partecipanti di acquisire reali competenze sulle strategie proposte.

Dott.ssa Maria Caccetta
Psicologa . Psicoterapeuta
Formatrice Centro Studi Forepsy
Centro Studi Erickson
Le iscrizioni sono aperte sino al 6 febbraio 2018.

E’ possibile inviare la scheda di adesione tramite fax o via mail: solidarietaform@libero.it

CLICCA QUI IN BASSO PER SCARICARE LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

giovedì 5 ottobre 2017

COMUNICATO STAMPA


Comunicato stampa Eventi Formativi promossi dalla Cooperativa Solidarietà
La Cooperativa “Solidarietà” ha organizzato in data 6 ottobre 2017, presso l’Aula “Aldo Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza, il convegno dal titolo “Autismo: buone pratiche di intervento, dalla conoscenza al Progetto Educativo” e, dal 7 al 12 ottobre presso il Dipartimento For.psi.com, il Corso “Tecnici Comportamentali ABA”, propedeutico al conseguimento della Certificazione per Tecnici RBT.
Si tratta di due importanti occasioni di formazione che vedranno come relatori professionisti del Center for Children with Special Needs (Ct, USA) e membri del Yale Child Study Center (Yale University School of Medicine), centro di eccellenza nello studio e nella ricerca dei trattamenti per l’Autismo.
Il corso è rivolto a Docenti, Educatori, Pedagogisti, Psicologi, Assistenti Sociali, Genitori e tutti coloro che quotidianamente sono chiamati a confrontarsi, formarsi e aggiornarsi rispetto ad una tematica sempre più attuale e che necessita di formazione continua.

Tali eventi sono stati patrocinati da Università degli Studi di Bari “A. Moro”, Dipartimento For.Psi.Com. UniBa, Regione Puglia, Anci Puglia, A.S.L. BA, Città Metropolitana e Ordine degli Assistenti Sociali.

Al Convegno interverranno:

§ Prof. Antonio Felice Uricchio - Rettore Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
§ Dott. Claudio Poggi - Direttore dell’Area Servizio Socio Sanitario Asl Bari
§ Senatore Luigi Perrone - Presidente ANCI Puglia
§ Dott. Vito Lozito - Direttore di Struttura Complessa Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza
§ Dott. Marco Lacarra - Consigliere Regionale Componente III Commissione Welfare
§ Dott.ssa Cinzia Mongelli - Vicepresidente Ordine Assistenti Sociali Puglia

Apertura dei lavori

Dott.ssa Antonella Robortaccio - Presidente SOLIDARIETA’ - Società Cooperativa Sociale
Prof.ssa Rosalinda Cassibba - Direttore Dipartimento For.Psi.Com. - UniBa
Prof. Andrea Bosco - Dipartimento For.Psi.Com. - UniBa
Moderatore - Dott. Marco De Caris - Psicologo-Psicoterapeuta - Supervisore Servizi per l’Autismo per SOLIDARIETA’ - Società Cooperativa Sociale


Relatori:

§ Prof. Michael D. POWERS, Ph.D. - Direttore del “Center for Children With Special Needs” (USA)
§ Prof.ssa Courtney M. COTTER, PH. D., BCBA-D - Supervisore distretti scolastici
§ Prof. Mark J. PALMIERI, Psy.D., BCBA-D - Membro del “Yale Child Study Center, Yale University School of Medicine” (USA)

L’obiettivo cardine della proposta formativa è quello di formare insegnanti di diversi ordini e gradi, educatori e famiglie su principi e tecniche dell’Analisi Applicata del Comportamento e raggiungere una corretta prassi di educazione, abilitazione e recupero dei minori con Disturbo dello Spettro Autistico.  
Inoltre, in occasione del Convegno del 6 Ottobre, la Cooperativa Solidarietà avrà il piacere di premiare gli elaborati degli Istituti Scolastici vincitori del Concorso “Raccontami l’Autismo” promosso in occasione della X Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo.

E’ possibile prendere visione del programma del Convegno e del Corso sul sito www.solidarietacoop.it e/o visionando la pagina Facebook "Cooperativa Solidarietà" o “AprileinBlu”.